Il gruppo DEA
Il gruppo Disability Empowerment Accessibility (DEA) è composto da docenti e ricercatori afferenti alla Cattedra di Pedagogia Speciale dell'Università degli Studi di Bergamo. I diversi componenti del gruppo sono impegnati da diversi anni in attività di studio, ricerca, sperimentazione, divulgazione scientifica, formazione e consulenza su differenti tematiche relative alle persone con disabilità in una prospettiva che abbraccia l'intero arco di vita.

Membri
È Professoressa
Ordinaria di Pedagogia Speciale presso l’Università degli Studi di Bergamo. I
suoi principali settori di ricerca sono: le tecnologie assistive come strumento
di autonomia, il ruolo della Classificazione ICF a supporto del processo
inclusivo nella scuola, il gioco del bambino con disabilità. Su questi temi è
autrice di numerose pubblicazioni. è stata prima ricercatrice e coordinatrice
di ricerca in progetti competitivi finanziati in ambito europeo.
È assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo. I suoi interessi di ricerca riguardano l'esplorazione delle principali tematiche legate all'autonomia e all'autodeterminazione della persona adulta con disabilità e l'analisi delle intersezioni tra teatro, scuola ed educazione, con una particolare attenzione al dibattito contemporaneo sulle pratiche performative inclusive (nazionali e internazionali).
È docente specializzato presso la scuola
secondaria di II grado, dopo aver lavorato anche nella scuola secondaria di I
grado e nella scuola primaria. Collabora con il Dipartimento di Scienze Umane e
Sociali dell’Università di Bergamo in qualità di cultore di materia in
Didattica e Pedagogia speciale. I suoi interessi di studio e approfondimento
riguardano prevalentemente l’inclusione scolastica e la pedagogia speciale e
generale.
È professoressa associata in
Didattica e Pedagogia Speciale presso il Dipartimento di Scienze Umane e
Sociali dell'Università degli Studi di Bergamo. La sua attività di ricerca è
orientata allo studio della pedagogia speciale in relazione ai processi
inclusivi e alla progettazione individualizzata sia nell’ambito scolastico sia
nell’extra-scuola. I suoi principali temi di studio sono l’applicazione del
modello bio-psico-sociale proposta dall’ International Classification of
Functioning, Disability and Health (OMS, 2001, 2007), la valutazione della
qualità dei processi inclusivi e la dimensione del gioco in relazione al
bambino con disabilità intesa come diritto, veicolo di inclusione e motore
dello sviluppo.
È dottorando presso la Scuola di Dottorato in “Formazione della Persona e Mercato del Lavoro” dell'Università degli Studi di Bergamo. I suoi principali temi di studio sono la figura professionale del Disability Manager, l’analisi delle pratiche di inserimento lavorativo delle persone con disabilità nei contesti di lavoro, le tecnologie assistive e le metodologie per l'insegnamento delle discipline scientifiche (STEM) agli studenti con disabilità.


Visita la pagina dedicata per scoprire le proposte formative dedicate alla scuole e al territorio
